martedì 20 ottobre 2015

convegno "La Buona Scuola tra presente e futuro"

foto Stefano Di Domenico
by “Nerophotoart-Studio
Lunedì 12 Ottobre l' Auditorium dei Licei "Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche ha ospitato un interessante convegno su "La Buona Scuola tra presente e futuro". L' iniziativa promossa da IHACA associazione internazionale onlus per la promozione delle arti, della cultura e della solidarietà, ha rappresentato l'occasione per approfondire l' esame di un testo normativo la cui promulgazione ha acceso di frequente un confronto dai toni aspri sia in sede parlamentare che tra i destinatari del provvedimento. Il convegno ha costituito dunque la sede per la lettura pacata e ragionata di aspetti della riforma della scuola la cui presentazione attraverso i media è stata per lo più di parte e certamente superficiale. Dopo i saluti di rito della presidente di IHACA Circle one,  Licia Cecchini, del consigliere regionale Luca Marconi, dell'Assessore del comune di Civitanova Marche  Cristiana Cecchetti e del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Macerata Stefano Massimiliano Ghio, si sono avvicendati relatori illustri della realtà marchigiana che hanno evidenziato opportunità e novità della legge ( la n.107 del 13 luglio 2015) senza sottacere le difficoltà attuative di un testo complesso ancora in fase di definizione nella ampia e impegnativa dimensione delle norme delegate. Nell'ordine Carla Sagretti,  Ado Evangelisti, Cesare Catà, Agostino Basile, Francesco Sagripanti, Mario Cavallaro e Paola Martano hanno illustrato con una competenza che ha coinvolto i numerosi presenti - docenti, dirigenti scolastici, genitori ma anche professionisti non direttamente impegnati nella vita della scuola: avvocati, medici, pedagogisti, psicologi ed educatori - i punti salienti della riforma sottolineando Il piano straordinario di assunzione in ruolo di oltre centomila docenti precari, le accresciute responsabilità del dirigente scolastico , la necessità inderogabile di introdurre innovazione e sperimentazione nella prassi didattica, una nuova visione dell' inclusione destinata ad una diffusa pluralità di bisogni formativi, l'apporto delle neuroscienze per la conoscenza ineludibile di efficaci processi di apprendimento, la funzione dell' avvocato  mediatore nell'eventuale contenzioso all'interno delle istituzioni scolastiche e il ruolo del sindacato per la promozione, ai diversi livelli istituzionali, di relazioni positive per coniugare i diritti dei lavoratori con il diritto degli studenti di fruire del servizio di una buona scuola. Ha coordinato i lavori il dirigente scolastico Agata Turchetti. Il convegno si è concluso con l'auspicio di successive iniziative per l'ulteriore approfondimento di questioni fondamentali quali la formazione dei docenti, l' alternanza scuola lavoro, il piano digitale nazionale, la valutazione.


Agata Turchetti

Nessun commento:

Posta un commento